
rigenerazione
Tra i temi principali dell’operazione c’è la volontà di aprire luoghi ‘spenti’ ma inediti, disseminati sul territorio urbano, attraverso gli strumenti propri del design. L’occasione è quella della milan design week 2019, durante la quale, attraverso la collaborazione con l’amministrazione comunale e alcuni gestori di spazi, sarà possibile utilizzare alcune aree per creare mostre ed eventi legati al mondo del progetto.
Design Open’ Spaces è un’organizzazione che nasce dalla collaborazione sinergica tra istituzioni pubbliche e privati che con il loro lavoro portano a riaprire spazi dimenticati, lavorando attraverso le pratiche del design, per renderli di nuovo disponibili alla comunità.
distretto diffuso
Unlock Your Design Passion
Il Dazio Art Communication Cafè si è distinto per una programmazione giornaliera di eventi e la presenza in location dei designers e dei partners che hanno saputo animarlo, interpretandolo e personalizzandolo, in una zona di Milano inusuale per la Design Week, all’interno di un ex-casello daziario del 1500.
Tre location in Corso Garibaldi, nel cuore del quartiere Brera, rinnovate da FRANK&FRANK, MGS, NOVACOLOR.
Da ex-ferramenta a mini-appartamento completamente accessoriato e dotato di tutti i comfort, tutto grazie all’impegno di MILANO ABITA.
Un quartiere periferico rivalutato da LA REPUBBLICA DEL DESIGN e IN/BOVISA diventa un centro nevralgico per il design urbano.
Un grande esempio di rivalutazione delle periferie.
Un ex-ristorante greco, abbandonato da anni, rinnovato da ISOLA CRITICAL LAB e convertito in un centro per la moda sostenibile.
La torre dell’XI secolo diventa una finestra per guardare al XXII secolo grazie all’installazione POST HUMAN DESIGN.
Un monumento dimenticato nel centro di Milano trasformato in TAKE A REST, un luogo di quiete per sfuggire alla frenesia quotidiana.
La società occidentale contemporanea, quella industrializzata, ha prodotto un mondo di scarti. Cibo, oggetti, ma anche spazi, luoghi. In questa prospettiva la cultura del design può svolgere un ruolo determinante, attraverso l’adozione di un approccio progettuale innovativo, sperimentando interventi in grado di riconsegnare questi luoghi a nuove possibilità d’uso.
Partecipando al progetto DOS, aziende e designers espongono all’interno di spazi inediti del centro di Milano, inserendosi nei distretti principali del Fuorisalone. Gli spazi sono a disposizione a prezzi calmierati. Il piano di comunicazione DOS è ideato da agenzie e studi attivi da anni nel circuito degli eventi della design week. Aziende ed espositori hanno la possibilità di valorizzarsi con progetti di responsabilità sociale d’impresa, attraverso la rigenerazione di uno o più spazi pubblici aperti alla cittadinanza.
Error: API requests are being delayed for this account. New posts will not be retrieved.
Log in as an administrator and view the Instagram Feed settings page for more details.
Get in touch
(+39) 3519153308
hello@designopenspaces.it
FACEBOOK
INSTAGRAM
OFFICE LOCATION:
Via Enrico Cosenz 44/4
Milano 20158
ITALY